News

01 mar, 2024

L’ASSOCIAZIONE CHIEDE L’AGGIORNAMENTO DELLA LEGGE PROVINCIALE 17 MARZO 1988 N.9

Il Consiglio Direttivo ha portato all’attenzione dell’assessore al turismo Roberto Failoni la necessità di aggiornare la legge di settore delle agenzie viaggi che risale all’ormai lontano marzo 1988.



È indubbio che dal 1988 ad oggi si siano verificati significativi cambiamenti nel settore turistico, sia a livello nazionale che internazionale. L'avvento delle tecnologie digitali, l'evoluzione dei comportamenti dei consumatori e l'emergere di nuove forme di turismo hanno profondamente trasformato il modo in cui le agenzie viaggi operano e interagiscono con la clientela, a cui si aggiungono le disposizioni delle Direttive Europee che gli Stati membri sono obbligati a recepire.



L’aggiornamento della legge dovrebbe mantenere inalterati i principi fondamentali che regolano il settore delle agenzie viaggi, garantendo nel contempo la flessibilità necessaria per adattarsi alle nuove sfide e opportunità che il mercato presenta. È importante sottolineare che non si tratta di stravolgere l'impianto della legge, bensì di apportare quei necessari aggiornamenti che consentano al settore di prosperare in un ambiente normativo moderno e adeguato alle esigenze attuali.



In estrema sintesi di seguito si riportano le principali e necessarie questioni che dovrebbero essere oggetto dell’aggiornamento:
- integrare le nuove disposizioni recepite nel Codice del Turismo con D.Lgs 62/2018 a seguito della
Direttiva Pacchetti UE 2015/2302;
-aggiornare e definire meglio il perimetro di chi può esercitare le attività previste all’art. 2
dell’attuale legge provinciale, trovando la soluzione più corretta e moderna per poterne accertare
il possesso dei requisiti (per es. codice identificativo o qr code);
-recepire e prevedere in norma quanto concerne la disciplina dei requisiti professionali del direttore tecnico di agenzia di viaggio come previsto dal Decreto del Ministero del Turismo del 5 agosto 2021 e delle linee guida adottate in tema dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano in data 16 marzo 2022;
-aggiornare e perimetrare meglio quanto concerne all’attività di organizzazione di viaggi delle associazioni senza scopo di lucro, sia a livello nazionale che locale, per le quali possa essere prevista l’osservanza delle stesse norme previste per le agenzie viaggi, come previsto dall’art. 5 del Codice del Turismo – D.Lgs 79/2011, e un albo dedicato per le associazioni abilitate;
-prevedere l’esclusiva per le agenzie di viaggio per quanto riguarda l’organizzazione dei viaggi didattici;
-sistemare refusi e somme indicate ancora in lire per eventuali violazioni degli obblighi e relative sanzioni amministrative.


L’associazione confida che l’assessore prenda in considerazione quanto portato alla sua attenzione e di poter avviare nei prossimi mesi il tavolo di lavoro con il Servizio Turismo per le modifiche della normativa di settore.

FIAVET - Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo

ASSOCIATI ADESSO

Entra a far parte della Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo

 

 

VAI ALLA SEZIONE

ULTIMI EVENTI

ASSEMBLEA DEI SOCI FIAVET TRENTINO ALTO ADIGE 2024

10 mag, 2024

CFP ALBERGHIERO ENAIP DI RIVA DEL GARDA IN VISITA ALLA NAVE DA CROCIERA MSC LIRICA GRAZIE A FIAVET

06 apr, 2024

PARTNER