Il successo di un percorso formativo professionalizzante passa attraverso la sinergia fra istituzioni formative, associazioni di categoria e aziende presenti sul territorio: solo in questo modo, infatti, è possibile preparare professionisti che sappiano affrontare le sfide che riserverà loro il mercato del lavoro in futuro.
Per questo motivo giovedì 20 aprile 2023 si sono riuniti presso il CFP alberghiero ENAIP di Riva del Garda i partner del percorso di Alta Formazione professionale turistica, il percorso biennale post diploma attivo presso lo stesso CFP che porta al conseguimento del titolo di Tecnico superiore dei servizi della filiera turistica e ricettiva. Al tavolo di lavoro, per la firma dell’accordo di partenariato a sostegno del corso, erano presenti il Direttore generale di ENAIP Trentino dott. Massimo Malossini, la direttrice del CFP di Varone dott.ssa Elisabetta Filippi, il coordinatore del corso dott. Luca Monfredini, la prof.ssa Federica Buffa per il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento, la dott.ssa Stefania Rosa per Riva del Garda Fierecongressi, il Presidente di Garda Dolomiti spa sig. Silvio Rigatti, il Presidente della sezione Alto Garda e Ledro di Confcommercio sig. Claudio Miorelli, il dott. Simone Nodari per ASAT Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche della Provincia di Trento, la Presidente di Fiavet Federazione Italiana Associazione Imprese Viaggi e Turismo Trentino Alto Adige sig.ra Sandra Paoli, il Presidente dell’Ente Bilaterale Turismo del Trentino ing. Alberto Bertolini, il responsabile risorse umane dell’hotel Du Lac et Du Parc dott. Antonio Clemente, il General Manager dell’hotel Lido Palace sig. Fabrizio Pavlic, il dirigente dell’Istituto Floriani dott. Paolo Chincarini e il dirigente del Liceo Maffei dott. Paolo Andrea Buzzelli. Assenti, ma comunque parte dell’accordo, il Presidente della sezione di Riva del Garda di UNAT Unione Albergatori Trentini sig. Enzo Bassetti e la dirigente dell’Istituto Don Milani di Rovereto dott.ssa Maria Teresa Dosso.
Durante l’incontro il Direttore generale di ENAIP Trentino dott. Massimo Malossini ha sintetizzato ai presenti, soprattutto ai nuovi partner (Ente Bilaterale Turismo del Trentino e Fiavet Trentino Alto Adige), l’evoluzione del corso di Alta Formazione turistica, dalla sua genesi con la prima edizione nella sede di Riva del Garda nel 2018, fino ai giorni nostri e alle prospettive future, con una riforma del sistema ITS nazionale che coinvolgerà anche l’Alta Formazione professionale provinciale (dato che in Provincia di Trento i percorsi di Alta Formazione professionale vanno a sostituire i percorsi ITS, presenti sul resto del territorio nazionale). Il coordinatore del corso dott. Luca Monfredini ha poi evidenziato le varie collaborazioni con i partner che hanno costituito un valore aggiunto per gli studenti, dalla costruzione di moduli ad hoc su tematiche specifiche alla visita di aziende particolarmente interessanti, dalla docenza su alcune unità formative affidata a professionisti dipendenti dei partner agli stage svolti proprio presso i partner stessi.
L’incontro è proseguito con una tavola rotonda in cui i vari partecipanti hanno dato spunti di riflessione per l’aggiornamento del percorso formativo, sulla base di quelle che sono le esigenze del territorio e del mercato del lavoro, che, come si sa, in ambito turistico è sempre più alla ricerca di risorse adeguatamente formate che possano contribuire ad innalzare il livello qualitativo dell’offerta. Al fine di coinvolgere sempre di più i vari stakeholder, il tavolo di lavoro si è dato appuntamento all’autunno per la programmazione dell’offerta formativa della nuova edizione del corso, che partirà a gennaio 2024 e le cui iscrizioni apriranno a breve.