Gli agenti di viaggio, oggi chiamati consulenti viaggi o travel designer sono le anime storiche e spesso silenziose che tengono vive le nostre agenzie nel rispetto dei vari modelli di business rispondendo a qualsiasi esigenza di viaggio.
Di fronte a queste sfide è imperativo per il mondo del turismo e dell'ospitalità abbracciare strategie innovative, in termini di reclutamento e gestione delle risorse umane.
Ecco perchè Fiavet Trentino Alto Adige sta rinforzando la collaborazione con le scuole e ha siglato alcune partnership volte a dare slancio alla nostra categoria, avvicinando i giovani al mondo delle agenzie viaggi, ma soprattutto a sostenere e contribuire alla formazione fin dai primi anni di scuola superiore.
Partendo da questi presupposti è stato confermato il corso di Alta Formazione Professionale della durata di due anni presso il CFP Enaip di Riva del Garda denominato “TECNICO SUPERIORE DEI SERVIZI DELLA FILIERA TURISTICA E RICETTIVA”, volto alla creazione di una figura professionale adatta ad un comparto turistico ed imprenditoriale in continua evoluzione.
Tale figura incontra con efficacia le richieste di un mercato variegato e sensibile alle tendenze, spaziando dall’ospitalità alberghiera alla ricettività privata, dall’organizzazione di fiere, congressi ed eventi all’operatività di tour operator e agenzie di viaggio, alla valorizzazione e promozione del territorio nelle sue varie declinazioni.
CFP Enaip ha inoltre attivato il corso “Lake alla sesta”, un nuovo percorso formativo quadriennale per conseguire il diploma di Tecnico dei Servizi di Promozione e Accoglienza, con 3 aree di specializzazione: ricettività turistica, agenzia viaggi e congressuale/fieristico.
Inoltre la Presidente Sandra Paoli e il segretario Jacopo Virgili presteranno docenza per un laboratorio denominato “Travel & Destination Expert” presso l’Istituto Marie Curie indirizzo Tecnico Economico Turismo di Levico Terme. Nel laboratorio verrà presentato nello specifico il settore agenziale e l’operatività di un’agenzia viaggi, dall’inquadramento normativo e amministrativo alla programmazione e realizzazione di un soggiorno studio in una destinazione da individuare.
"Creare una liason tra il mondo imprenditoriale e le nuove generazioni credo sia necessario” afferma la Presidente Sandra Paoli e prosegue “Infatti, alle consuete hard skills, occorre abbinare le soft skills, elemento necessario in questo momento storico per tornare alla nostra dimensione di esseri umani. È un percorso che ci porta a riconoscere i nostri valori personali, perché siamo persone prima che professionisti. Ed è solo portando umanità nell'ambito più tecnico che possiamo fare davvero la differenza per noi e per gli altri. Conclude: “Senza dimenticare che abbiamo una grande responsabilità: le nostre decisioni influenzeranno le generazioni future e noi siamo fonte d’ispirazione. Ecco perché è importante la presenza delle associazioni di categoria nell'ambito della formazione.”